Bellissima serie di idee che non costano molto per intrattenere i bambini e farli usare la logica e la fantasia.
Collegamenti: 32 idee a basso costo che faranno conoscere ai genitori un nuovo modo di far divertire i figli
Il blog di zbrando
Bellissima serie di idee che non costano molto per intrattenere i bambini e farli usare la logica e la fantasia.
Collegamenti: 32 idee a basso costo che faranno conoscere ai genitori un nuovo modo di far divertire i figli
Paolo Barnard era tra Natale e Capodanno a mostrare solidarieta’ per Julian Assange di fronte all’ambasciata dell’Ecuador a Londra. il suo racconto e’ triste e desolante.
Collegamenti: AIUTARE JULIAN ASSANGE? PROVATECI…
Instagram l’ho cancellato, Tumblr non lo uso da un mesetto e presto eliminero’ anche lui. Twitter per ora rimarra’ come unico superstite, poi si vedra’.
Bonus: la batteria del telefono dura di piu’, il piano dati dura di piu’, meno tempo passato sul cellulare. Non male.
Se servivano ancora conferme: guardare schermi prima di dormire ci fa dormire poco e male. Al corpo umano servono otto ore di sonno non solo per ricaricarsi ma anche al cervello per elaborare le informazioni assorbite durante la giornata.
Collegamenti: Relax, Turn Off Your Phone, and Go to Sleep
Ormai un qualunque smartphone da 300 euro fa tutto cio’ che serve ad un utente medio, sono una “commodity” come i PC. Gli unici interessati a spendere di piu’ sono i fotografi e i video giocatori.
Nota a parte: cosa sara’ la prossima rivoluzione tecnologica? Intelligenza artificiale? Realta’ virtuale / aumentata?
Collegamenti: We’re No Longer in Smartphone Plateau. We’re in the Smartphone Decline.
Le solite regole di buon senso: nel vostro smartphone usate solo le app necessarie, scaricatele da fonti attendibili e programmatori conosciuti, date loro il minimo dei permessi necessari per funzionare.
Collegamenti: Your Apps Know Where You Were Last Night, and They’re Not Keeping It Secret
Non ho ancora preso decisioni definitive ma sto cercando una alternativa leggera a WordPress. No, il passaggio a Gutemberg non c’entra (consiglio: se vi sentite spiazzati dal nuovo editor cercate di capirlo e di abituarvi prima di correre a scaricare TinyMCE), invece la mia voglia di cambiamento rientra in un piano piu’ grande e a medio periodo di alleggerimento del mio impatto sull’ambiente e dal desiderio di ottimizzare le risorse.
Finora ho come candidati Grav, Pico, Jekyll, Hugo e Middleman. Li devo studiare bene e poi vedro’ ma se qualcuno ha una proposta migliore si faccia sentire per email o Twitter.
Tumblr ha deciso di bandire tutti i contenuti pornografici dal sito.
Era una deisione che mi aspettavo da quando Verizon ha preso proprieta’ della piattaforma e il recente piccolo scandalo della sospensione della loro app per iOS a causa di contenuti pedopornografici mi sembra solo la scusa buona per attuare le nuove politiche.
Censurandosi Tumblr uccide una sottocultura internet cha ha trovato nella piattaforma un posto dove trovarsi; una sottocultura diversa dai siti pornografici che potrete trovare a quintali sul Web. Non si va su Tumblr a farsi le seghe, si va a farsi quattro risate o ad ammirare l’invettiva dei suoi utenti.
E vista l’inaffidabilita’ dell’algoritmo di rilevazione di materiale pornografico messo in piedi nessuno ha la certezza di non vedersi censurato il blog erroneamente.
Personalmente ho tre blog su Tumblr ma data l’aria che tira sui social da un po’ di tempo credo sia giunta l’ora di chiuderli.
Trasferiro’ qui alcuni contenuti recenti del mio tumblog dedicato alle citazioni dei libri e a quello dedicato alla grafica computerizzata retro. Il tumblog principale non lo aggiornavo da molto e non credo contenga molto materiale di valore, lo lasciero’ morire in pace.
Addio Tumblr, e’ stato bello stare assieme. E vai pure al diavolo, Verizon.
Collegamenti:
Caos e insurrezione su Tumblr
Tumblr’s adult content ban means the death of unique blogs that explore sexuality
Microsoft ha confermato le indiscrezioni riportate da Windows Central: Edge, il browser di serie di Windows, verra’ riscritto completamente usando Chromium come base. Per chi non lo sapesse, Chromium e’ la basa del browser di Google, Chrome, e di molti altri programmi. I motivi del cambiamento sono la scarsa adozione di Edge, la necessita’ di rendere gli aggiornamenti del programma slegati da quelli di Windows e la voglia di portare il browser anche sulle vecchie versioni di Windows ancora supportate (Seven e 8). Io aggiungerei anche, la voglia di sgravarsi del peso dello sviluppo del motore di rendering e l’ottenere la compatibilita’ piena del futuro browser con la maggior parte dei servizi web.
L’affare e’ grosso perche’ in pratica con l’abbandono da parte di Microsoft dello sviluppo del suo motore di rendering, l’unica alternativa disponibile rimane Geko che e’ il motore di Firefox. Chi ha qualche hanno penso ricordera’ la pessima esperienza che il quasi monopolio di Microsoft con Internet Explorer ha portato alla comunita’ online e come Mozilla ha salvato la situazione riportando concorrenza nel settore.
Avere una alternativa e concorrenza e’ la base per far evolvere un settore, i monopoli non han mai portato nulla di buono. Se non l’avete ancora fatto e’ il momento di provare Firefox e supportare un browser open, free, alternativo, fatto da una no-profit.
Collegamenti:
Articolo di Windows Central
Articolo sul blog di Mozilla