![](https://zbrando.org/wp-content/uploads/2019/02/4230_eightbit-1024x1024.jpg)
Archives (page 30 of 33)
Carta o smartphone?
A partire dall’inizio di questo mese ho cominciato a non usare piu’ Any.do per programmare la giornata ma una agenda pocket di carta. Sono passati solo una ventina di giorni ma credo di poter gia’ dare qualche opinione.
Lo scorso anno ho scelto Any.do come applicazione per organizzare le mie giornate principalmente perché è chiara, ha buone capacità organizzative e integra il calendario e le liste della spesa al suono interno.
Il problema che ho trovato con tutte le applicazioni di questo genere è però legato ai limiti fisici dello schermo del telefono: non riescono a mostrare sufficientemente bene tutti gli appuntamenti, specie nella visione settimanale. Inoltre ho notato che una agenda cartacea risponde di più ai miei gusti e al modo di lavorare.
Nel tentativo di avere l’agenda il più portatile possibile ho optato per una versione pocket A6, e questo credo sia stato un grosso errore. Infatti questa scelta mi ha costretto ad avere un blocco a parte per gli appunti e a sacrificare la visione settimanale.
Cosa fare ora? Pensavo di riprovare con un blocco A5 che aperto copra una settimana e usare le pagine rimanenti per note, calendari specifici, task, ecc. D’altra parte pero’ mi son reso conto che necessito degli allarmi per certi appuntamenti e quindi inserire i dati due volte (in agenda e nel telefono) e’ uno spreco. Ecorro sempre il rischio che la sezione appunti si consumi prima della fine dell’anno, costringendomi di nuovo ad avere sempre due blocchi con me.
Probabilmente tornero’ a Any.do, a cui affianchero’ la webapp per quando sto al PC (peccato non abbia una vista calendario, dovro’ usare G Calendar) mentre per gli appunti restero’ su un blocco A5, che e’ un formato piu’ comodo e flessibile del pocket.
Dreamwidth is an online home for creative people of all types. We’re part social network, part blogging system, and part content management system — and our site is designed to be easy to use even if you don’t know what any of those things are.
…
We are an independent, Open Source, community-centric service. We support diversity in all its forms.
Dreamwidth è una delle possibili alternative a Tumblr per la comunità esiliata del porno.
Ma è anche una piattaforma interessante, indipendente e con un codice aperto, semplice e collaudato risalente ai tempi di LiveJournal.
Collegamenti: Dreamwidth
Vorrei usare di piu’ il Kindle, forse e’ ora di pagare per uno di quei servizi che inviano i feed RSS o la coda di lettura di Pocket sul Kindke.
Alcuni cambiamenti nel mio flusso di lavoro e fatti come il calo delle vendite degli smartphone mi hanno indotto a riflettere su quale potrebbe essere il futuro di questa piattaforma.
Partiamo da alcune considerazioni. La potenza di calcolo negli smartphone non e’ piu’ un problema, in particolare se guardiamo ai processori usati da Apple: sono ormai potenti quanto i microprocessori usati nei computer e consumano meno energia delle controparti PC.
Le batterie inoltre durano sempre piu’, i sistemi di ricarica sono sempre piu’ veloci e mi auguro che in futuro si trovino modi inusuali per ricaricare le batterie, quali panneli solari integrati o lo sfruttamento del movimento.
Infine poco tempo fa e’ stata presentata una novita’ che cambiera’ secondo me le cose: gli schermi flessibili. Questi schermi permetteranno la creazione di nuove categorie di prodotti, tra cui credo degli “all in one”. Mi spiego: immaginate uno smartphone classico ma che all’occorrenza si apra e riveli al suo interno un secondo schermo pieghevole della dimensione di 8″ circa. Abbiamo cosi’ ottenuto un tablet. Prendiamo poi questo tablet e inseriamolo in una tastiera / dock che fornisca anche varie connessioni (USB, HDMI, ecc.): abbiamo un portatile. Infine prendiamo il dispositivo, lo riportiamo in formato smartphone e lo colleghiamo ad una base che fornisca tutte le porte classiche dei PC e sia collegata ad un monitor di grandi dimensioni, tastiera e mouse: abbiamo un PC desktop.
mDi esperimenti nel campo del multiformato sono stati fatti molti e da molte aziende: Palm, Motorola, Asus, Microsoft e di recente Samsung con il suo DEX. Tutti hanno incontrato scarso riscontro di mercato e il perche’ credo sia da ricercare in due fattori: mancanza di supporto da parte dei sistemi operativi e delle app, mancanza degli schermi flessibili.
Ora, sappiamo che Microsoft e’ da anni al lavoro su un prototipo di dispositivo con schermo flessibile e ha dichiarato che la tecnologia Continuum (quella che permetteva ai Windows Phone di essere usati come PC) verra’ usata probabilmente in futuro. Inoltre Microsoft ha portato Windows sui processori ARM. Sappiamo che Google sta sviluppando Fucsia, un sistema operativo che dovrebbe sostituire Android e Chrome OS. Sappiamo anche che Apple vuole usare i suoi processori, che sono sempre piu’ potenti, e che il mercato degli smartphone in calo impone la ricerca di nuovi prodotti e formati da proporre al mercato.
Tutte questi indizi mi spingono a pensare che entro un paio di anni vedremo i primi nati di una nuova generazione di dispositivi che saranno multifunzione e flessibili (nel vero senso della parola). Serviva solo l’hardware giusto (schermi, potenza delle CPU ARM, batterie, metodi di ricarica veloce) e ora anche la parte sistema operativo sta arrivando. Poi passera’ la parola agli sviluppatori che dovranno adattare le loro app ai nuovi formati. Entro cinque anni mi aspetto questi nuovi dispositivi alla portata di molti.
Credo che il futuro prossimo ci riservera’ delle sorprese emozionanti e nuovi modi di lavorare con gli strumenti informatici.